OrthoGea e Medical Ortopedia Vergati, più che officine!

 

ORTHOGEA

OrthoGea e Medical Ortopedia Vergati, più che officine!

Intuito e innovazione hanno fatto di Ennio Vergati un precursore nel campo dell’ortopedia.

L’imprenditore ostunese nel  1992 ha fondato la Medical Ortopedia Vergati e nel 2004 Orthogea, un officina ortopedica all’avanguardia, unica nel territorio per la tecnologia ad altissima precisione di cui si avvale per la realizzazione di ortesi, tutori e protesi. L’azienda è presente ad Ostuni, nel Brindisino, da 28 anni e oggi conta 6 filiali per cui una a Bari, inaugurata un anno fa. Ma è un punto di riferimento per tutto il mezzogiorno non solo per i pazienti, ma anche per i medici, per i tecnici del settore e per gli enti pubblici e privati.

Oggi approda sul web con lo store https://www.medical-online.it/per quanto riguarda la Medical Ortopedia Vergati con la vendita di prodotti medici, sanitari, per lo sport, per gli anziani ecc. mentre già da tanti anni è presente con il sito www.orthogea.com per quanto riguarda gli ausili per disabili e prodotti su misura e plantari ortopedici.

Come nasce, dottor vergati, l’idea di dar vita ad un officina ortopedica così altamente tecnologizzata?

<<La mia avventura è cominciata nel 1982 e negli anni ho lavorato intensamente per un lento ma progressivo sviluppo dell’azienda: un punto vendita di articoli medicali e farmasanitari, nel 1992, dopo la specializzazione in tecnica ortopedica, ho aperto il primo laboratorio ad Ostuni, mio paese d’origine. Da quell’anno in poi l’attività aziendale è stata una continua scalata alla ricerca di un sempre migliore servizio grazie al connubio tra tecnica artigianale, innovazione tecnologica ed informatica>>.

Qual è il punto di forza della sua azienda?

<<Siamo stati i primi nel mezzogiorno ad adottare la tecnologia CAD-CAM tramite l’utilizzo di un Robot antropomorfo a 7 assi, è solo poche altre officine ortopediche nel resto d’Italia. Questo sistema Prevede l’utilizzo di uno scanner per la lettura del segmento corporeo interessato, di un software per l’elaborazione del progetto e di una fresa a controllo numerico per la costruzione personalizzata di tutori e protesi per gli arti inferiori, corsetti antiscoliosi, anticifosicifosi dorsale, e per tutte le altre patologie della colonna vertebrale>>.

Quali sono i vantaggi di questa tecnologia?

<<In primis la precisione e poi la fornitura in “tempo reale”. i clienti possono ottenere in tempi molto più brevi rispetto al passato i presidi ortopedici, accelerando così il miglioramento della loro patologia. Prima, per ottenere un buon corsetto per scoliosi, bisognava aspettare in media non meno di 2 mesi; ora la consegna è programmata in una sola settimana. In alcuni casi siamo in grado di realizzare in giornata sia i corsetti anti scoliosi che tutori per gamba-piede, evitando così al paziente, soprattutto se ha dovuto percorrere molti chilometri per raggiungere il nostro centro, di ritornare per la consegna>>.

La sua azienda sta accusando la crisi?

<<Nel 2011 il numero di clienti è aumentato, quindi la produzione cresce. Quello che è diminuito e l’investimento economico, si scelgono prodotti meno all’avanguardia e quindi meno costosi. Per il futuro puntiamo sulla ricerca, stiamo intensificando la collaborazione con centri di ricerca nazionali e con le università>>.

Notizie Online.

Lascia un commento

Chiudi il menu

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies