Che cosa è il Mes e perchè è così importante?

MES (Meccanismo Europeo di Stabilità)

Che cosa è il Mes e perchè è così importante?

il MES (Meccanisco Europeo di Stabilità) è il cosiddetto “Fondo Salva Stati“. E’ stato istituito nel mese di Luglio del 2012 in seguito alle modifiche apportate al trattato di Lisbona e rappresenta uno dei principali strumenti per il salvataggio degli Stati.

L’obiettivo del MES è quello di sostenere i vari paesi Europei che rischiano il default a causa di eventi eccezionali o crisi insostenibili. Ecco perchè se ne parla adesso, nel periodo del coronavirus.

Secondo le Autorità Italiane, l’accesso a questo strumento (Salva Stati) è subordinato a molteplici condizioni. Questo strumento, rappresenta l’evoluzione di uno strumento simile chiamato EFSF già utilizzato in passato da Grecia, Spagna, Irlanda e Portogallo.

IN COSA CONSISTE?

Consiste nell’emissione di BOND con capitale garantito dagli Stati, con un intervento globale quatificato in circa 500 miliardi di euro. Riguarda anche una serie di strumenti come prestiti, crediti, acquisto di titoli di stato, ricapitalizzazione ecc.

Anche per accedere all’OMT (strumento anti-spreed) voluto dalla Banca Centrale Europea,è necessario sottoscriversi al Meccanismo Europeo di Stabilità.

I paesi del Sud Europa hanno chiesto di rivedere le condizioni imposte dall’Eurogruppo al MES. L’accordo raggiunto nella notte scorsa  dagli stati appartenenti all’Eurogruppo ha proposto la creazione di una nuova linea di credito per le spese.

Queste riguarderanno “cure e prevenzione sanitaria legate all’emergenza Coronavirus” senza, di fatto, alcuna condizionalità, e risulterà attivabile da qualsiasi Paese membro. Le nuove linee di credito attivabili per l’emergenza in atto, si fermano al 2% del PIL del Paese richiedente e restano basate “sulle linee di credito a condizionalità rafforzata”.

L’unico rimpegno per il Paese che ne chiede l’attivazione sarà quello di  usarli esclusivamente per spese sanitarie.

L’italia non ha voluto attivare il Meccanisco Europeo di Satbilità  accontentandosi di un intervento pari a poco più di 35 miliardi di euro per spese sanitarie ma, senza condizionalità.

Notizie Online.

 

 

 

 

Lascia un commento

Chiudi il menu

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies