Come ottimizzare la spesa energetica utilizzando il termostato

IL TERMOSTATO

Il termostato: stai cercando una soluzione che ti possa permettere di ottimizzare la spesa energetica sul riscaldamento in modo da risparmiare soldi? La soluzione è molto semplice ed è quella di utilizzare un semplice termostato. Ne abbiamo parlato con dei veri esperti, i tecnici di questo servizio di assistenza idraulica a Milano, disponibili a fornire informazioni.

Che cos’è un termostato e come funziona

Prima di addentrarci in paragrafi più specifici, è bene fare una piccola introduzione sul termostato con lo scopo di farti capire meglio il suo funzionamento. Il termostato è un particolare dispositivo elettronico che viene installato per tenere sotto controllo la temperatura di un ambiente.

I termostati sono costituiti da un piccolo display su cui viene riportata la temperatura dell’ambiente e da una pulsantiera molto basilare con cui poter gestire ogni loro funzione. È proprio grazie ad esso che potrai gestire tutti i tuoi consumi. Fatta questa breve premessa, passiamo ad altri paragrafi più specifici che ti saranno sicuramente d’aiuto.

Le diverse tipologie di termostati

Attualmente sul mercato potrai trovare ben quattro differenti tipologie di termostati ovvero:

  • i termostati elettronici: questi componenti di ultima generazione sono costituiti da un resistore, un dispositivo in grado di impostare una determinata resistenza in base alla temperatura rilevata e da un semiconduttore, per variare la conducibilità. Generalmente questi tipi di termostati sono quelli più precisi e affidabili.
  • i termostati a contatto meccanico: questi modelli si distinguono dagli altri poiché utilizzano la dilatazione termica di due fluidi o di due metalli per funzionare. Nello specifico, all’interno della loro sonda vi è un liquido che scambia il calore con il recipiente e viceversa.
  • i termostati antigelo: questi dispostivi vengono utilizzati soprattutto nei condotti di areazione e nelle reti di circolazione dell’acqua.  Questi termostati, infatti, sono spesso collegati ad un impianto di allarme che avverte quando si verificano alcune oscillazioni di temperatura;
  • i termostati ad immersione: generalmente questo tipo di termostato viene impiegato per controllare la temperatura dei fluidi liquidi o gassosi. È proprio per questi motivi che essi sono costituiti da una sonda esterna a pozzetto.
Come utilizzare al meglio un termostato per ottimizzare la spesa energetica

Per ottimizzare la spesa energetica della tua casa, dovrai per prima cosa prendere confidenza con il tuo termostato, cercando di capire al meglio tutte le sue funzioni. Una volta che avrai capito come usarlo, dovrai impostare una serie di parametri che ti faranno risparmiare, ovvero: la tua temperatura ideale, gli orari di accensione della caldaia e la temperatura dell’acqua dei sanitari e dei caloriferi.

Questi parametri sono molto importanti da regolare poiché è da essi che dipende la tua spesa soprattutto durante il periodo invernale. Fra tutti questi, il dato che ti sarà più utile è quello degli orari perché ti consentirà di far accendere la caldaia solo quando ci saranno delle persone in casa, offrendoti così la possibilità di tenere d’occhio i consumi.

È importante ricordarti che nel caso in cui non riuscissi a programmare il tuo termostato è bene che contatti un professionista che ti possa aiutare a impostare tutti i parametri.
Spero infine che questo articolo ti abbia aiutato a capire come ottimizzare la tua spesa energetica e a comprendere il funzionamento di un termostato.

Leggi anche: come riscaldare casa in modo ecosostenibile.

Notizie Online.

Lascia un commento

Chiudi il menu

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies