Come scegliere l’illuminazione del soggiorno

ILLUMINAZIONE DEL SOGGIORNO

Come scegliere l’illuminazione del soggiorno.

Mentre la maggior parte delle nostre stanze è progettata pensando a compiti specifici come cucinare, cenare, fare il bagno o dormire. Il soggiorno è invece il luogo della casa in cui si svolge una vasta gamma di attività, uniche e per ogni persona. A seconda se si intende intrattenersi con amici e familiari, rannicchiarci su una poltrona per leggere un buon libro o guardare uno dei programmi preferiti alla TV. Questo spazio multiuso necessita di un’illuminazione attentamente pianificata.

A tale proposito, ecco alcuni utili suggerimenti per scegliere l’illuminazione maggiormente adatta al tuo ambiente soggiorno. Con alcuni esperti che offrono questo servizio elettricista attivo a Bologna, possiamo dire con certezza di aver affrontato la questione nel dettaglio.

Considerare come si utilizza il soggiorno

Il primo e più importante passo per illuminare un soggiorno è capire come utilizzare lo spazio. Dalla lettura al relax, imposta quindi la tua illuminazione; infatti, devi sapere che per molti di noi stare nel soggiorno significa in genere guardare la TV. I televisori emettono una luce propria quindi è importante che la tua illuminazione non sia in conflitto con questa, causando abbagliamento che interferisce con il tuo programma preferito e fa male agli occhi.

L’abbagliamento tuttavia può provenire da una varietà di sorgenti luminose come lampade da tavolo senza paralume, faretti che puntano verso lo schermo e persino finestre. Assicurati in tutti i casi di posizionare l’illuminazione e la TV in modo che nessuna luce colpisca direttamente lo schermo.

Optare per un’illuminazione del soggiorno polarizzata

L’illuminazione polarizzata è un modo intelligente per evitare l’abbagliamento sullo schermo TV e per ridurre l’affaticamento degli occhi. Questo è spesso causato dalla lunga esposizione in stanze buie. L’illuminazione polarizzata nello specifico consiste nella posa di un punto luce dietro al televisore. Tanto in modo da concentrare la luminosità intorno allo schermo senza far puntare più luce direttamente negli occhi.

Questo può essere fatto facilmente con una semplice striscia a Led, idealmente con una temperatura di colore calda da 1000 K a 2700 K di notte e da 3000 K a 5700 K durante il giorno per aiutare a mantenere il tuo ritmo circadiano.

Arredare casa con luci funzionali e raffinate

Quando si tratta di scegliere l’illuminazione per un soggiorno, in primo luogo devi sapere che le lampade da tavolo non ti forniscono la luce focalizzata. Quelle da scrivania o da terra sono invece la soluzione migliore. Infatti, la loro luce brillante e focalizzata riduce l’affaticamento degli occhi, evidenziando le parole sulla pagina di un libro che stai leggendo piuttosto che lo spazio intorno a te.

Se tuttavia stai cercando un’opzione più versatile, considera una lampada da terra orientabile. Una semplice oscillazione del braccio o del perno della testa può ospitare la tua sessione di lettura che tu sia seduto o sdraiato. Un’elegante lampada direzionale potrebbe tra l’altro essere ancora più pratica in quanto ti offre la possibilità di fare luce in un angolo del soggiorno a seconda dell’attività che intendi svolgere.

A margine devi altresì sapere che in spazi più piccoli, potresti anche prendere in considerazione una lampada da appoggio.  Per esempio un paralume con vaso in terracotta o di qualsiasi altro materiale che meglio si integra con lo stile impostato nel tuo ambiente soggiorno. Applique, plafoniere di design, lampadari in stile moderno, antico o minimalista e tutti corredati di luci a LED sono un ottimo modo per ottimizzare il risultato e il risparmio energetico.

Notizie Online.

Lascia un commento

Chiudi il menu

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies