La classificazione delle Bollicine

La classificazione delle Bollicine
La classificazione delle Bollicine

La classificazione delle Bollicine

La classificazione delle Bollicine si basa sul contenuto in zucchero perché l’essere dolce o secco ne cambia assolutamente l’occasione di utilizzo. La terminologia utilizzata è, però molto ambigua. Può essere presentata in italiano francese o inglese e non vi è un’immediata corrispondenza fra i termini in etichetta e il grado di dolcezza del vino. Per intenderci: se c’è scritto Sec, o Dry, o Secco noi ci aspettiamo un vino con un residuo zuccherino minimo. In realtà  questa terminologia indica un vino molto morbido da poter essere definito “quasi” dolce.

Tipologie

Esaminiamone le diverse tipologie in ordine crescente di dolcezza:

Brut Nature dette anche Pas Dosé, Dosage Zero, Pas Operé, Brut Sauvage: con zucchero residuo inferiore o uguale a 3 grammi/litro. Sono le bollicine più secche, senza aggiunta di liqueur d’expedition, dopo il degorgement;

Extra Brut o Extra Herb: con zucchero residuo inferiore o uguale a 6 g/l – il dosaggio è minimo;

Brut o Herb: con residuo zuccherino sino a 15 g/l – al gusto sono secchi e sono ideali come aperitivi, è la dicitura più diffusa;

Extra Dry o Extra Trocken: con residuo zuccherino da 12 a 20 g/l. Leggermente più dosati dei Brut, dovrebbe sottintendere un vino estremamente secco, invece si tratta di un vino morbido;

Sec o Trocken, Secco, Asciutto, Dry: con residuo zuccherino da 18 a 35 g/l. Sono termini che rimandano, contrariamente al senso della parola, ad un vino che già  entra nella gamma dei vini moderatamente dolci, morbidi, amabili si potrebbe dire, sono i più indicati per gelati e dessert poco dolci;

Demi Sec o Halbtrocken, Abboccato, Medium-Dry: con residuo zuccherino da 33 a 50 g/l. Sono diciture assolutamente riferite ad un vino da dessert, il vino è praticamente dolce;

Doux o Mild, Dolce, Sweet: con residuo zuccherino oltre i 50 g/l. Si indicano vini decisamente dolci, da meditazione o da fine pasto, possono accompagnare dessert e pasticceria dolce.

Conclusioni

Quando acquistiamo delle bollicine, occhio all’etichetta e ricordatevi la classificazione perché è fondamentale per un corretto abbinamento cibo-vino.

Notizie Online

Lascia un commento

Chiudi il menu

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies