Prodotti Tipici Calabresi

CALABRIA: ad ogni eccellenza il suo vino

Prodotti tipici calabresi.

Apprezzate in tutto il mondo, le eccellenze tipiche calabresi diffondono la cultura e la enogastronomia locale con un abbinamento cibo – vino poco conosciuto. Con questo articolo cercheremo di colmare questa lacuna:

  •  ‘Nduja: di difficile abbinamento per la fortissima persistenza gustativa dovuta al piccante. Si potrebbe tentare un abbinamento con un vino rosso morbido e maturo come il Cirò rosso di Calabria, il Pollino Superiore o il Savuto Superiore;
  • Cipolle dolci di Tropea: Ortaggio caratteristico per il sapore delicato, fortemente tendente al dolce. Le cipolle di Tropea sono molto utilizzate in cucina. Richiedono un vino fresco di medio profumo e buon corpo;
  • Soppressata e salsiccia di Calabria: Salumi grassi ma soprattutto ricchi di aroma e sapore, vogliono vini di buona struttura in grado di supportare adeguatamente il palato: si consigliano il vino Carmignano, Chianti classico, Penisola Sorrentina rosso, Scavigna rosso e Cirò rosato;
  • Torrone di Bagnara: dolce molto complesso per numero e carattere degli ingredienti, soprattutto il miele che conferisce dolcezza tale da rendere arduo l’abbinamento, anche con vini passiti: Greco di Bianco.

LATTICINI

  • Pecorino Crotonese: si caratterizza per il discreto sapore, la grassezza e l’aromaticità dovuta al pepe nero e crescente con la stagionatura. Si accosta a rossi di buona struttura e morbidezza come il Brunello di Montalcino, vino Nobile di Montepulciano, e Cirò rosso classico Superiore;
  • Caciocavallo Silano Dop: formaggio dalle intense sensazioni gusto – olfattive di tendenza dolce, grassezza, media sapidità e buona complessità. Richiede vini rossi, freschi e morbidi di buona struttura alcolica ed equilibrati come: Cannonau di Sardegna, Langhe Freisa, Colli Piacentini Gutturnio, Lamezia rosso o rosato e Vito di Luzzi rosato;
  • Ricotta Calabrese affumicata: caratterizzata da sapidità e dall’aromaticità data dall’affumicatura, richiede la morbidezza e il profumo di vini rigorosamente rossi o rosati di buona struttura. Tra questi: Scavigna rosato, Scavigna rosso, Savuto e Melissa rosso;

Prodotti tipici regionali. Lo staff di Notizie Online.

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Chiudi il menu

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies