Negli ultimi anni, abbiamo visto come i social media abbiano rivoluzionato il mercato del lavoro, aprendo le porte a professioni completamente nuove e a opportunità di crescita che fino a pochi anni fa sarebbero state impensabili; le aziende, grandi e piccole, hanno ormai compreso l’importanza di una presenza online efficace, e questo ha generato una forte domanda di figure specializzate nella gestione e nell’ottimizzazione delle strategie digitali.
Il modo in cui i nuovi mezzi digitali hanno condizionato il campo professionale sia in Italia che nel resto del mondo è senza precedenti: è giusto pensare che continueranno a influenzare in maniera esponenziale anche le nuove professioni legate ai social media. I nuovi sbocchi lavorativi generano professioni sempre più specifiche per soddisfare le richieste di tutti coloro i quali vogliano sfruttare la popolarità sui social come possibile mezzo di introito.
Tra questi esperti, il ruolo di un consulente TikTok Ads sta emergendo come uno dei più richiesti, grazie al successo della piattaforma nel catturare l’attenzione di milioni di utenti ogni giorno.
Ma quali sono le professioni digitali più ricercate? E quali competenze sono richieste per avere successo in questo settore in continua evoluzione?
Il social media manager: la mente strategica dietro i contenuti
Una delle figure più importanti nel panorama digitale è il social media manager: questo professionista ha il compito di gestire la presenza online di un’azienda, sviluppando strategie che aumentino l’engagement e migliorino la visibilità del brand.
Infatti basti considerare che l’utente medio, quando si interfaccia con il dover scegliere un ente o un’azienda da considerare per un possibile contratto di lavoro, non si limita solo a una veloce ricerca su Google, bensì visita anche le pagine social media principali che risultano a nome del business, alla ricerca di aggiornamenti in tempo reale (si pensi alle storie su Instagram) e poi a qualsiasi tipo di immagine o logo che possa lasciare un segno nella sua memoria.
Proprio per questo non si tratta solo di pubblicare post o rispondere ai commenti: il social media manager analizza dati, studia il comportamento del pubblico e crea contenuti mirati per ottenere il massimo risultato; la capacità di adattarsi ai cambiamenti degli algoritmi e l’utilizzo di strumenti avanzati come sono essenziali per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Content creator e influencer: il potere della narrazione digitale
Il successo delle piattaforme social ha dato vita a una nuova categoria di professionisti: i content creator e gli influencer: queste figure hanno la capacità di creare contenuti accattivanti che catturano l’attenzione del pubblico e, spesso, diventano veri e propri punti di riferimento nei loro settori di appartenenza.
Accade spesso di vedere persone normalissime, diventare figure pubbliche e ricevere proposte di collaborazioni e partnership da parte di vari brand, per il semplice fatto che la loro presenza sui social sia riuscita a catturare l’attenzione degli utenti che, successivamente, in numero sempre maggiore, gli hanno garantito un pubblico di riferimento e un seguito assiduo per le proprie pubblicazioni.
TikTok, Instagram e YouTube sono le principali piattaforme su cui questi professionisti costruiscono il loro brand personale, collaborando con aziende per sponsorizzare prodotti e servizi. Il segreto del loro successo? La capacità di raccontare storie autentiche, combinata con un’ottima conoscenza delle dinamiche dei social e delle tecniche di engagement.
Il digital advertising specialist: la pubblicità mirata che fa la differenza
Oltre alla gestione organica dei social media, le aziende investono sempre di più in campagne pubblicitarie a pagamento per raggiungere il loro pubblico target in modo più efficace e mirato: qui entra in gioco la figura del digital advertising specialist, ovvero colui che pianifica, gestisce e ottimizza le campagne pubblicitarie su piattaforme a favore dell’ente o del privato che ha richiesto i suoi servizi.
C’è da dire che la particolarità di questo ruolo è che richiede una combinazione di competenze analitiche e creative: è infatti necessario saper interpretare i dati di performance per migliorare continuamente le strategie pubblicitarie, scegliendo il giusto formato di annuncio e il pubblico più adatto.
La pubblicità, intesa come mezzo per far conoscere se stessi o la propria impresa e i suoi servizi, ha infatti cambiato forma e contenuto nel corso del tempo a pari passo con la nascita e aggiornamento dei social media; al giorno d’oggi è possibile trovarsi di fronte a post sponsorizzati sui social media principali molto frequentemente, e scoprire così, con l’aiuto degli algoritmi, quale potrebbe essere un possibile affare targetizzato per i nostri interessi.
SEO e copywriting: la chiave per farsi trovare online
Un altro settore in forte crescita è quello della SEO (Search Engine Optimization) e del copywriting digitale: la visibilità sui motori di ricerca è fondamentale per qualsiasi attività online, e gli specialisti SEO hanno il compito di ottimizzare siti web, blog e contenuti per garantire un migliore posizionamento su Google.
Allo stesso modo, il copywriting per il web è diventato essenziale: scrivere testi persuasivi che catturino l’attenzione e siano ottimizzati per il SEO è una competenza sempre più richiesta; strumenti come Google Analytics, SEMrush e Yoast SEO sono essenziali per chi lavora in questo ambito.
La figura dei SEO expert e l’importanza dell’ottimizzazione organica sui motori di ricerca per il proprio sito web sta diventando fonte di investimento a lungo termine per aumentare il numero delle visite e incrementare di conseguenza la propria credibilità online.
Il futuro del lavoro è digitale
Il mondo del lavoro sta cambiando rapidamente, e le professioni legate ai social media e al digitale sono destinate a mutare ancora di più nei prossimi anni: l’importante è restare sempre aggiornati, acquisire nuove competenze e sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle piattaforme online.
Se il tuo obiettivo è entrare in questo settore, è fondamentale specializzarsi, sperimentare e costruire una presenza digitale forte e credibile. Le aziende sono sempre più alla ricerca di professionisti capaci di interpretare le nuove tendenze e di trasformarle in strategie di successo: il futuro è nelle mani di chi sa adattarsi e innovare.