I VITIGNI PRINCIPALI COLTIVATI IN ITALIA

I VITIGNI PRINCIPALI COLTIVATI IN ITALIA DISTINTI PER REGIONE - Quando parliamo del paese con più vitigni autoctoni al mondo, parliamo dell'Italia. In questo Paese, il 75% della superficie vitata è composto da oltre ottanta vitigni diversi. Questi sono i principali vitigni coltivati in Italia, in corsivo il vitigno che meglio identifica la regione. Regione Valle d'Aosta e Piemonte Valle d’Aosta Piemonte Petit rouge Moscato bianco Nebbiolo Moscato bianco Nebbiolo Muller thurgau Barbera Erbaluce Gamay Manzoni bianco Dolcetto Favorita Dolcetto Pinot bianco Grignolino Arneis Barbera Prié blanc Brachetto Chardonnay Pinot nero Prié rouge Freisa Cortese Fumin   Croatina   Neyret…

0 Commenti
I VITIGNI PRINCIPALI COLTIVATI IN ITALIA
I VITIGNI PRINCIPALI COLTIVATI IN ITALIA

Vitigni autoctoni e vitigni alloctoni

Autoctoni Autoctono è un termine che si riferisce a vitigni originari di una determinata zona. Percorrendo l'Italia, citando alcuni vitigni a bacca rossa più conosciuti, si possono incontrare il nebbiolo e la barbera in Piemonte e Lombardia, il teroldego in Trentino. In Friuli Venezia Giulia possiamo apprezzare il refosco dal peduncolo rosso e il pignolo, mentre in Emilia  il lambrusco. Un ottimo sangiovese in Romagna e Toscana, il raboso e la corvina in Veneto, il sagrantino in Umbria, il montepulciano in Abruzzo. In Puglia primeggia il primitivo, mentre l'aglianico la fa da padrona in Campania. Il nero d'Avola o Calabrese…

0 Commenti
Vitigni autoctoni e vitigni alloctoni
Vitigni autoctoni e vitigni alloctoni
Chiudi il menu

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies